x
Facebook Email

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Attidium Romanum 2018
  • COMPAGNIA TEATRALE “ATTIDIUM”
  • Cookies
  • Video Attidium Romanum
  • Attiggio
  • Dove siamo
  • Gli Attidiati
  • Moto Club Artiglio
  • Scavi Archeologici
  • Vecchie Edizioni
  • Contatti
  • Ospiti SPECIALI – SpEcIAL GUESTS!!
  • PUBBLICITA’

Attiggio – il paese

Posted on 18 luglio 2014 by Marco

ATTIGGIO è una frazione del Comune di FABRIANO (AN)

INFO

La Frazione dista 3,57 Km dal Comune
Coordinate: latitudine 43°18’24″N - longitudine 12°55’19”E
Altitudine: 450 metri s.l.m.
Popolazione: 320 abitanti (dato aggiornato al 2009)

Principali località: Cesi, Castiglione, Aquatina, Santa Croce

Chiesa Parrocchiale: San Giovanni Decollato
Ufficio Postale: 
Via Aquatina 35/A, Telefono 0732/4200, Fax 0732/73456

Impianti Sportivi Calcetto-calcio a 5
Parco giochi

EVENTI

Festa Parrocchiale: San Giovanni Battista Decollato (Festa: 29 agosto)
Attidium Romanum rievocazione storica: 
agosto, in occasione del S. Patrono
Appuntamenti annuali: 
La Via Crucis vivente

ASSOCIAZIONI

Gli Attidiati ass. Culturale - Fraz. Attiggio, 1
A.c. Attiggio ass. Sportiva - Fraz. Attiggio, 47
Moto club Artiglio ass. Motociclistica

LUOGHI D’INTERESSE

Area Archeologica di “Attidium”
Circolo Fenalc Atiggio
Bar “La Piazzetta”
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Decollato

  PUBBLICAZIONI

Wilkens B., La fauna dei livelli neolitici ed eneolitici di Attiggio. Picus, V, pp.204-214.

BREVE DESCRIZIONE

Il paese deriva dal nome dell’antico municipio romano di Attidium, i cui reperti sono conservati ad Ancona, nel Museo Nazionale Archeologico della Marche. Ad Attiggio fino al 1253 rimase il fonte battesimale: si trovava nell’antica pieve di S. Giovanni Battista, sorta nei primi tempi del Cristianesimo. Interessanti scavi archeologici hanno fatto già emergere reperti di immenso valore storico, ma rappresentano solo una minima parte della ricchezza del sottosuolo.

Dopo la conquista romana si svilupparono Attidium (Attiggio), già umbra, e Tuficum (Albacina), che raggiunsero la massima floridezza nel II-III secolo d.C.

Le invasioni barbariche dei secoli seguenti (V-VI) causarono il lento abbandono dei due municipi. Fu durante i secoli V-IX d.C. che gli Attidiati, secondo la tradizione, si rifugiarono in parte a sud-est verso il futuro castello di Collamato e, per la maggior parte, nella futura valle di Fabriano dove, con l’apporto di un altro popolo proveniente da Tuficum per lo stesso motivo, dettero vita al primo nucleo della città di Fabriano e ad alcune ville (oggi chiamate frazioni). Il primo nucleo della futura Fabriano, il castello di Castelvecchio, forse fu addirittura fondato nel 411 d.C. subito dopo le invasioni barbariche. Da qui l’appellativo “Attidium mater Fabriani“

 

cropped-headgladiatore.png
cropped-headgladiatore.png
http://www.attiggio.com/wp-content/uploads/2014/07/cropped-headgladiatore.png
DSCF0830
DSCF0830
DSCF0828
DSCF0828
10308375_765415516826295_1717452812015657660_n
10308375_765415516826295_1717452812015657660_n
185178_226225770836868_118326566_n
185178_226225770836868_118326566_n
Immagine
Immagine
185139_4137138600868_1323065082_n
185139_4137138600868_1323065082_n
attiggiored
attiggiored

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS
Leave a comment

Post navigation

← Previous
Next →

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Con il patrocinio del Comune di Fabriano
Con il patrocinio del
Commenti recenti
  • admin su Attidium Romanum 2018
–> FIX THE DATE!!!

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Articoli recenti
  • ATTIDIUM ROMANUM 2018 – Il programma
  • OSPITI SPECIALI
  • Attiggio – il paese
  • Moto Club Artiglio
  • VIDEO ATTIDIUM ROMANUM
©